Cos'è amaro montenegro?

Amaro Montenegro

L'Amaro Montenegro è un amaro italiano creato a Bologna nel 1885 da Stanislao Cobianchi. Prende il nome dalla Principessa Elena del Montenegro, futura regina d'Italia.

Caratteristiche principali:

  • Sapore: Complesso ed equilibrato, con note amare, dolci, agrumate e speziate. Si percepiscono sentori di arancia amara, coriandolo, maggiorana e chiodi di garofano.
  • Ingredienti: La ricetta è segreta e include 40 erbe aromatiche provenienti da tutto il mondo. Alcuni degli ingredienti conosciuti includono: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arancia%20amara, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coriandolo, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/maggiorana, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiodi%20di%20garofano, arancia dolce, china e noce moscata.
  • Processo produttivo: L'estrazione degli aromi avviene tramite bollitura e macerazione a freddo. Il risultato viene poi miscelato e filtrato.
  • Gradazione alcolica: 23% vol.
  • Consumo: Può essere gustato liscio, con ghiaccio, in cocktail (come il Montenegro Mule o il Monte Negroni), oppure come digestivo. È anche apprezzato come ingrediente in pasticceria.
  • Riconoscimenti: L'Amaro Montenegro è uno degli amari italiani più conosciuti e apprezzati, vincitore di numerosi premi internazionali.
  • Storia: Creato da https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stanislao%20Cobianchi , l'amaro ha mantenuto la sua ricetta originale per oltre un secolo.
  • Packaging: La bottiglia è iconica, con la sua forma distintiva e l'etichetta elegante.